Accesso civico

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33 - Delibera ANAC 1309/2016
articolo 5 commi 1, 2, 3

Accesso civico a dati e documenti

1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.

3. L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.

4. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.


Nota:

Sezione relativi all' Accesso Civico previsto dall'Art. 5  d.lgs. n. 33/2013.

L'accesso riguarda gli Atti e la documentazione per i procedimenti di Cineca. Pertanto sono esclusi gli atti e la documentazione relativi ai procedimenti di pertinenza degli Enti (es. MIUR, Università) a supporto dei quali Cineca fornisce il sistema informatico. In questi casi la domanda di accesso agli Atti va inoltrata all'Ente di pertinenza.

Il Piano di Prevenzione della corruzione redatto ai sensi della L. n. 190/2012 prevede la predisposizione  di un punto di accesso  rivolto ai cittadini, nelle tre tipologie indicate dal nostro ordinamento:

Accesso civico semplice: diritto riconosciuto a chiunque di richiedere al Cineca informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 33/2013, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

La richiesta deve essere presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

Per l'esercizio del diritto di accesso civico è possibile utilizzare il modulo  Istanza di accesso civico , disponibile in questa sezione.

I recapiti a cui è possibile indirizzare la richiesta, a mezzo posta tradizionale o con modalità telematica, sono:

Cineca, Via Magnanelli 6/3
40033 - Casalecchio di Reno (Bologna)

email: cineca@pec.cineca.it

Nei casi di ritardo o di mancata risposta, il richiedente può inviare la richiesta al Direttore Generale di CINECA titolare del potere sostitutivo con modalità telematica al seguente recapito: 

 

email: direzione.generale@cineca.it

 

Accesso civico generalizzato: diritto riconosciuto a chiunque di richiedere dati e documenti detenuti dal Cineca, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.

Per l'esercizio del diritto di accesso generalizzato è possibile utilizzare il modulo "Istanza di accesso generalizzato", disponibile in questa sezione, oltre all'istanza di riesame di cui all'art. 5, comma 7,  D.Lgs. n. 33/2013.

La richiesta, presentabile anche brevi manu, qualora inviata a mezzo posta o PEC, è da indirizzarsi all'Ufficio  Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ai seguenti recapiti:

 

Cineca, Via Magnanelli 6/3
40033 - Casalecchio di Reno (Bologna)

 

email: cineca@pec.cineca.it

 

 

L'Istanza di riesame ai sensi dell'art. 5, comma 7,  D.Lgs. n. 33/2013, va trasmessa al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ai seguenti recapiti:

 

Cineca, Via Magnanelli 6/3
40033 - Casalecchio di Reno (Bologna)

 

email: cineca@pec.cineca.it

 

Le richieste di accesso civico generalizzato e di riesame sono gratuite, salvo l'eventuale rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dal Cineca per la riproduzione su supporti materiali.

Tutte le richieste di accesso documentale, di ciascuna tipologia, pervenute al Cineca sono elencate in ordine cronologico nel "Registro degli accessi", pubblicato nella presente sezione.

 

Soggetto cui presentare la Richiesta di Accesso: Dott.ssa Federica Rosi - Responsabile Area Consortile Risk Management e Compliance

Recapito telefonico 348 7687795   mail: f.rosi@cineca.it

Modalità di presentazione della Richiesta di Accesso – a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo cineca@pec.cineca.it

In caso di ritardo o mancata risposta contattare la Direttrice Generale Dott.ssa Alessandra Poggiani Recapito telefonico – 0516171539

 

 

Registro degli accessi - Anno 2024

Registro degli accessi - Anno 2023

Contenuto inserito il 09-05-2024 aggiornato al 24-01-2025
Recapiti e contatti
Via Magnanelli, 6/3 - 40033 Casalecchio di Reno (BO)
PEC cineca@pec.cineca.it
Centralino 051/6171411
P. IVA 00502591209
Linee guida di design per i servizi web della PA